A sostegno del proprio impegno etico, Gruppo Montenegro si occupa della promozione di numerosi progetti:
PROGETTI E INIZIATIVE
Per un pianeta senza sprechi alimentari
Lo sapevi che…:
- 1/3 del cibo prodotto (per il consumo umano) a livello mondiale viene gettato prima di arrivare sulla tavola (fonte: FAO, Global Food Losses and Food Waste, 2011)
- 1,3 miliardi di tonnellate di cibo edibile vengono gettate ogni anno a livello globale (fonte: FAO, Global Food Losses and Food Waste, 2011)
- 88 milioni di tonnellate di cibo vengono gettate ogni anno in Europa, di cui il 53% a livello domestico (fonte: EU Fusions, Estimates of European food waste levels, 2016)
- 40% dello spreco nei paesi industrializzati si concentra in fase di distribuzione e consumo (FAO, Make Not wasting a Way of Life, 2016)
- 8-10% delle emissioni a livello globale sono causate dallo spreco alimentare (se fosse un paese, sarebbe il 3° dopo Cina e USA) (fonte: FAO, Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resources, Summary Report, 2013)
Continua a leggere
La sfida contro lo spreco alimentare coinvolge la comunità a livello mondiale. Anche l’ONU ha inserito tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, nell’area di Cambiamento Sostenibile, il target di dimezzare lo spreco alimentare pro-capite globale, sia in fase di vendita al dettaglio che in fase di consumo, e ridurre le perdite alimentari lungo la catena di produzione, incluse le fasi successive alla raccolta. Ogni piccola azione può fare la differenza! Gruppo Montenegro ha scelto di aderire al Patto contro lo Spreco Alimentare lanciato dall’associazione Too Good To Go in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare del 5 febbraio. Too Good To Go, di cui siamo già partner con il nostro Atelier della Natura Bonomelli, che devolve il cibo giornaliero invenduto per la creazione dei Magic Box, nasce nel 2015 in Danimarca con l’obiettivo di combattere lo spreco alimentare. La loro app è presente in 15 Paesi (Europa e Stati Uniti), conta oltre 50 milioni di utenti e permette a pubblici esercizi ed aziende di recuperare e vendere online il cibo invenduto (“troppo buono per essere buttato” !) grazie alle Magic Box, delle “bag” con una selezione a sorpresa di prodotti e piatti freschi che non possono essere rimessi in vendita il giorno successivo. Il Patto verrà lanciato in occasione della Giornata di Prevenzione dello Spreco Alimentare che sarà il prossimo 5 febbraio e si tratta di un’alleanza virtuosa tra aziende, supermercati e consumatori che intende abbattere gli sprechi alimentari nei prossimi tre anni con azioni e iniziative concrete a tutti i livelli della filiera agroalimentare. Leggi la news qui. Scopri di più sul patto: https://toogoodtogo.it/it/campaign/commitment Per Gruppo Montenegro la sostenibilità rappresenta un valore fondamentale ed anche questo, come ogni lungo cammino, è composto da tanti passi!
Cuore Nutrition Academy
Grazie all’impegno serio e costante in ambito medico-scientifico, Cuore ha costruito negli anni una relazione di fiducia con i medici e gli specialisti di nutrizione. Attraverso la Cuore Nutrition Academy promuove la ricerca e la diffusione scientifica in tema di alimentazione e benessere. Inoltre, grazie alla collaborazione di studiosi, Cuore favorisce l’aggiornamento dei medici e degli specialisti di nutrizione sulle più recenti acquisizioni scientifiche nel campo del benessere cardiovascolare
Scopri di più su: www.cuorenutritionacademy.it
Gruppo Montenegro sostiene PC4U.tech
Una recente indagine ISTAT dice che il 33,8% delle famiglie italiane non ha un pc o un tablet in casa, e che il 57% dei ragazzi deve condividere un solo computer in famiglia. Un problema che va oltre al bisogno evidenziato dal periodo del Covid-19, perché la scuola sarà sempre più digitale e gli studenti avranno sempre più bisogno di supporti tecnologici per poter studiare.
Continua a leggere
Durante il lockdown nasce PC4U.tech, un’iniziativa no-profit creata da 4 ragazzi milanesi, con l’intento di dare un contributo a questo problema. PC4U.tech è una piattaforma web che mette in collegamento studenti che hanno esigenza di un dispositivo per la didattica digitale (PC o Tablet) e persone o aziende dotate di dispositivi usati e funzionanti da donare. E Gruppo Montenegro ha scelto di sostenere il progetto, donando lo stock dei laptop non utilizzati. La didattica digitale è un diritto di tutti! Per approfondimenti qui nel link https://pc4u.tech/
Gruppo Montenegro e Fondazione Libellula, we change culture
Gruppo Montenegro è entrato a far parte del Network della Fondazione Libellula, un gruppo di aziende, ambasciatrici di una cultura inclusiva, che genera sensibilità e coraggio. Perché il nome Libellula? Questo animale anche se trascorre parte della sua esistenza in fondo ad uno stagno, poi emerge dal fango ed impara a volare. La libellula è diventata perciò il simbolo della trasformazione, del costante processo di cambiamento, della libertà e dell’equilibrio. Perché il colore rosso? Oltre ad essere il colore simbolo nella lotta contro la violenza, il rosso esprime anche energia vitale e forza di volontà.
Continua a leggere
Essere “l’unica” è ancora un’esperienza comune a tante donne nel mondo del lavoro. Una donna su cinque afferma di essere spesso l’unica o una delle uniche donne nella stanza e questo è due volte più comune per le donne in posizioni senior o con ruoli tecnici. Talento, performance e attitudine sono le uniche cose che contano. Questa è la nostra azienda. Queste sono le nostre persone. Per questo abbiamo scelto di far parte del network di Fondazione Libellula. Per approfondimenti qui nel link www.fondazionelibellula.com
Bonomelli: combattiamo insieme lo spreco alimentare
Ti sei mai chiesto dove finiscono gli invenduti del giorno? Con il nostro #AtelierDellaNaturaBonomelli abbiamo deciso di aderire al progetto Too Good To Go, l’app che ti permette di acquistare magic box e scoprire così i nostri prodotti a un prezzo molto vantaggioso.
Continua a leggere
Combattiamo insieme lo spreco alimentare: cerca il nostro Atelier sull’app di Too Good To Go!
Gli stabilimenti di Cannamela Zola e di Dolzago ottengono la Certificazione UNI ISO 45001:2018 e rinnovano la UNI ISO 14001:2015
Il nostro percorso di sviluppo HSE ha ottenuto un ulteriore, importante risultato!
Nelle scorse settimane si è concluso l’audit periodico dello stabilimento di Dolzago da parte del CSQA, che ha integrato anche Bonomelli Srl nel percorso di Certificazione del Sistema Salute & Sicurezza sul Lavoro (Norma UNI ISO 45001:2018) e di rinnovo della Certificazione Ambientale (Norma UNI ISO 14001:2015) di Gruppo Montenegro, che ora è completo.
Continua a leggere
Come per lo stabilimento di Zola – Divisione Cannamela e per gli stabilimenti di Montenegro Srl, siamo particolarmente soddisfatti ed orgogliosi di questo ulteriore risultato anche in relazione al fatto che, ancora una volta, gli Auditors del CSQA hanno rinnovato l’apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni, che ha consentito al Sistema di Gestione HSE di crescere ed evolversi nel rispetto delle esigenze di Gruppo Montenegro.
Salvaguardiamo il pianeta, foglio per foglio
Abbiamo concretizzato un’ulteriore passo avanti nel nostro disegno di #GreenCompany. In tutti i nostri Plant verrà utilizzata la carta per stampanti “Multicopy Zero”, una carta premium ad impronta di carbonio neutrale e sostenibile, totalmente chlorine-free e con packaging 100% riciclabile.
Continua a leggere
Rispetto al passato, con carta “Multycopy Zero” certificata Carbon Neutral in un anno risparmieremo 4.515 Kg di CO2, equivalenti a 34.700 Km percorsi in auto. Il tema della sostenibilità è uno dei pilastri di Gruppo Montenegro: scegliendo “Multicopy Zero” come carta per tutte le nostre stampanti, aiutiamo a salvaguardare il pianeta, foglio per foglio.
Thè Infrè sostiene Rainforest Alliance
Coltivazioni certificate: Thé Infrè è in prima fila per lo sviluppo sostenibile e i valori del rispetto ambientale e del mantenimento della biodiversità, oggi più che mai. Per questo è stata stretta una collaborazione con l’associazione Rainforest Alliance, la cui missione è quella di garantire produzioni sostenibili attraverso l’utilizzo consapevole delle risorse naturali, nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Agli agricoltori e produttori vengono forniti linee guida e parametri precisi ai quali attenersi, per garantire la maggior sicurezza e qualità possibile.
Continua a leggere
Tutto il tè contenuto in ogni filtro di Thé Infré Classico e Thé Infré aromatizzati proviene da aziende agricole certificate Rainforest Alliance. Questo significa che lavoriamo con Rainforest Alliance per supportare i diritti ed il benessere delle persone che coltivano questo tè, la preservazione delle risorse naturali e la protezione della fauna e dell’ambiente. Scopri di più: https://www.rainforest-alliance.org/about http://gruppomontenegro.com/wp-content/uploads/2020/08/THEINFRE_Rainforest-1-1.mp4
Gruppo Montenegro supporta LGS Sport Camp
Gruppo Montenegro, come anche per le edizioni precedenti, è partner di LGS a sostegno di questa importante iniziativa, giunta alla terza edizione, che si è svolta dal 24 agosto al 4 settembre.
LGS SPORT CAMP è un camp a tema sportivo rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni provenienti da famiglie in condizione di fragilità. Completamente gratuito, il Camp ha l’obiettivo di offrire un servizio utile alle famiglie nel periodo di chiusura delle scuole, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione e permettere ai più giovani di godere dei benefici culturali e psicofisici connessi alla pratica sportiva.
Continua a leggere
Il tutto seguendo le precise linee guida e i protocolli di sicurezza e di tutela della salute. L’emergenza sanitaria, in questi mesi, ha limitato fortemente la possibilità di svolgere esperienze al di fuori del contesto domestico e familiare per bambini e adolescenti. E questa edizione è sicuramente speciale per il particolare contesto in cui si è svolta e per il rinnovato impegno di continuare ad essere concretamente vicini alle famiglie e ai giovani più bisognosi del nostro territorio.
Bosco di San Francesco, Assisi (PG)
Bene del FAI dal 2008
Foto Roberto Berti 2012 (C) FAICastello di Avio, Sabbionara d’Avio (TN)
Bene del FAI dal 1977
Foto Martina Vanzo 2017 (C) FAICastello e Parco di Masino, Caravino (TO)
Bene del FAI dal 1988
Foto Dario Fusaro 2008 (C) FAI
Gruppo Montenegro sostiene FAI
Gruppo Montenegro rinnova il proprio sostegno al FAI – Fondo Ambiente Italiano, anche per il 2020 e aderisce al programma di membership Corporate Golden Donor.
Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro Paese.
Continua a leggere
Anche il patrimonio culturale costituisce un valore per la comunità e le imprese possono avere un ruolo determinante nella gestione delle problematiche sociali, culturali e ambientali. E Gruppo Montenegro è da sempre fortemente legato al territorio ed alla comunità. Qualità della vita in ogni momento della giornata.
Audit di Rinnovo Certificazione DTP 030 e DTP 096 per Olio Cuore
Olio Cuore ha superato l’audit per il rinnovo delle Certificazioni di Prodotto DTP 030 con requisito NON OGM e DTP 096: Olio di semi di mais ad elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi e vitaminizzato, con contenuto minimo di acidi grassi polinsaturi pari al 56% di vitamina E pari a 80 mg/100 g e di vitamina B6 pari a 1mg/100 g
Continua a leggere
La certificazione si è conclusa con esito molto positivo per tutti gli aspetti legati alle gestione dei requisiti richiesti, ma non è tutto: l’ente certificatore CSQA ha sottolineato positivamente la gestione della produzione di Olio Cuore anche durante l’emergenza COVID 19. Questo a conferma della grande attenzione che Gruppo Montenegro pone nella qualità e sicurezza prodotto, elemento fondamentale per tutti i nostri brand.
Smart Printing: Service, Security, Sustainability delle nostre stampe grazie ad una nuova soluzione digitale
Il progetto “Smart Printing”, fa parte del percorso di digitalizzazione che Gruppo Montenegro sta portando avanti in tutte le aree, ad esempio dell’impegno concreto in ambito sostenibilità ambientale.
Prevede l’installazione in tutti i plant di stampanti di ultimissima generazione in sostituzione delle attuali.
Continua a leggere
Un ulteriore passo avanti sul tema #DigitalTransformation e #GreenCompany, due pilastri del nostro modo di lavorare.
Gli stabilimenti di San Lazzaro, Teramo e Foggia ottengono la Certificazione UNI ISO 45001:2018 e rinnovo della UNI ISO 14001:2015 per gli stabilimenti di San Lazzaro, Teramo e Foggia
È stato raggiunto un ulteriore obiettivo in ambito HSE… o meglio, tre!!!
Gruppo Montenegro sta continuando il percorso di Certificazione del Sistema Salute & Sicurezza sul Lavoro secondo la nuova Norma di riferimento UNI ISO 45001:2018, nonché il rinnovo della Certificazione Ambientale secondo la Norma UNI ISO 14001:2015.
Continua a leggere
Come già avvenuto per gli Headquarters del Gruppo, siamo stati particolarmente soddisfatti ed orgogliosi di questo ulteriore risultato anche in relazione ai rinnovati apprezzamenti ricevuti da parte degli Auditors del CSQA i quali, proprio riferendosi ai siti di Teramo e Foggia, hanno potuto rilevare come il Gruppo Montenegro negli anni abbia integrato la sua presenza anche all’interno dei siti “più periferici”. Come per i precedenti risultati ottenuti, anche questo ulteriore grande risultato è stato possibile grazie a tutti i nostri collaboratori che ogni giorno mettono il loro know-how per sostenere e far crescere il Sistema HSE e a tutti coloro che lo fanno attraverso il loro contributo personale, non ultimo, il rispetto di tutto quello che il Sistema stesso prevede e comporta.
Lo sapevi che Bonomelli ama l’ambiente?
- I materiali delle nostre Tisane e Infusi sono 100% riciclabili.
- L’energia elettrica del nostro stabilimento proviene da fonti 100% rinnovabili?
- Abbiamo eliminato il cellophane dalle nostre confezioni di Tisane e Infusi, risparmiando 2 tonnellate di plastica ogni anno
Gruppo Montenegro, obiettivo #GreenCompany
Il gruppo bolognese leader di mercato nei settori alimentare e delle bevande alcoliche accelera il suo percorso di sviluppo sostenibile: eliminazione della plastica e incentivo alla raccolta differenziata in tutte le sue sedi.
Continua a leggere
“La nostra visione ‘Qualità della vita in ogni momento della giornata’ significa prendere decisioni responsabili e adottare comportamenti quotidiani che rispecchino questa visione”, afferma Marco Ferrari, Amministratore Delegato di Gruppo Montenegro. “Per questo motivo, abbiamo iniziato a porre le basi di un nuovo percorso che ci porterà a essere sempre più una ‘Green Company’, dando il via ai primi progetti nell’ambito dei nostri spazi lavorativi. Azioni semplici e concrete perchè crediamo che la vera differenza la faccia il nostro agire quotidiano”. Ecco che il primo progetto, #PlasticFreeCompany, si pone l’obiettivo di eliminare tutta la plastica utilizzata nel consumo di bevande nelle sedi del gruppo, grazie all’installazione di macchine che filtrano l’acqua di acquedotto: un modo per avere acqua di qualità da bere, gratuitamente a disposizione per tutti, utilizzando bicchieri in carta o borracce in acciaio inox regalate ai collaboratori. Inoltre, i bicchierini e i cucchiaini di plastica delle macchinette del caffé verranno sostituiti con bicchieri di carta, cucchiaini in legno e tazze in ceramica per la consumazione di tisane e infusi. #100%Recycle, è invece un’iniziativa che mira a incentivare la raccolta differenziata, posizionando nuovi raccoglitori brandizzati in punti comuni degli uffici e degli stabilimenti ed eliminando tutti i cestini dei rifiuti indifferenziati dagli uffici. In questo modo sarà anche possibile rendere maggiormente efficienti le operazioni di raccolta e favorire un maggior utilizzo di materiali riciclati per tutelare l’ambiente. Un percorso di sostenibilità di cui sono protagonisti tutti i collaboratori di Gruppo Montenegro.
Gli Headquarter ottengono la Certificazione del Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro UNI ISO 45001:2018 e rinnovano la Certificazione Ambientale UNI ISO 14001:2015
Anche in questa fase di complessità gestionale legata all’emergenza sanitaria Covid-19 , la grande energia che Gruppo Montenegro ha messo in campo sul fronte HSE, ha permesso il raggiungimento di un ulteriore obiettivo.
Continua a leggere
Siamo particolarmente soddisfatti ed orgogliosi di questo risultato non solo perché non è stata data alcuna” Non Conformità” (NC) , ma soprattutto per gli apprezzamenti ricevuti da parte degli Auditors del CSQA per il lavoro svolto su tutti gli aspetti gestionali dell’emergenza in atto COVID-19. Questo grande risultato è stato possibile grazie a tutti i nostri collaboratori che ogni giorno mettono il loro know-how per sostenere e far crescere il Sistema HSE e a tutti coloro che lo fanno attraverso il loro contributo personale, non ultimo, il rispetto di tutto quello che il Sistema stesso prevede e comporta.
Cannamela lancia la prima linea di spezie certificate Fairtrade
Cannamela, marchio leader nella produzione di spezie, lancia la prima linea di spezie certificate Fairtrade, il marchio equo solidale riconosciuto in tutto il mondo, aggiungendo valore alla filiera e dando risalto ai temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
Continua a leggere
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Cannamela e Fairtrade Italia, si pone l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle persone, aiutando i piccoli coltivatori dei paesi in via di sviluppo a costruire un futuro migliore, attraverso condizioni commerciali più eque. L’organizzazione solidale si impegna, infatti, a garantire ai piccoli coltivatori di spezie un prezzo minimo calcolato per coprire i costi di una produzione sostenibile e indipendente dalle fluttuazioni del mercato, migliorando così le loro condizioni di vita e aiutandoli a crescere e a svilupparsi. Le organizzazioni dei produttori ricevono, inoltre, una somma di denaro aggiuntiva, il Premio Fairtrade, da investire in progetti a loro scelta, come l’implementazione di migliori pratiche agricole e i finanziamenti per le scuole e per lo sviluppo di attività economiche a sostegno del reddito delle famiglie: una delle iniziative messe in campo, ad esempio, è una scuola di cucito per permettere un introito economico anche alle donne delle cooperative produttrici. Cannamela Fairtrade: un’occasione in più per il consumatore, che può fare la differenza senza rinunciare al gusto e alla qualità delle spezie Cannamela.
Bonomelli Dolzago rinnova la certificazione FSSC 22000 Food Safety
ll 4 e 5 Settembre si è svolto nello stabilimento Bonomelli di Dolzago l’audit per il rinnovo della certificazione FSSC 22000 (Food Safety System Certification) e ISO 22000.
Continua a leggere
Grazie al lavoro di squadra dei colleghi dell’Assicurazione e Controllo Qualità e di tutta l’area delle Operation, anche quest’anno abbiamo mantenuto alto il livello di performance che ci ha consentito di superare la verifica da parte dell’ente esterno di controllo, confermando la certificazione.
Seminiamo per l’Africa
L’Azienda è consapevole delle difficoltà quotidiane affrontate da alcune delle comunità con le quali interagisce, per questo ha a cuore l’obiettivo di rendere sempre più efficace l’impatto indiretto che le proprie attività hanno sulla crescita e sul benessere delle aree di approvvigionamento.
Continua a leggere
Con “Seminiamo per l’Africa” Cannamela ha scelto di impegnarsi sempre di più e mettersi in gioco in un grande progetto benefico di sviluppo agricolo pluriennale in Africa, affiancando nel 2015 un’importante e stimata Onlus come il CEFA. > Scopri di più su www.seminiamoperlafrica.it/
Certificazioni
FSSC 22000
UNI EN ISO 22000
BH OH SAS 18001
UNI EN ISO 14001
Certificazione di prodotto «da agricoltura biologica»
Certificazione di prodotto Kosher
Certificazioni di prodotto
Certificazione di prodotto
Gestione del processo produttivo
Gli stabilimenti di Gruppo Montenegro, per le caratteristiche stesse dei prodotti e del processo di lavorazione, non presentano aspetti particolarmente critici per quanto riguarda l’impatto sull’ambiente.
Continua a leggere
I sistemi di gestione ambientale sono sottoposti a una verifica annuale di certificazione secondo lo standard ISO 14001, da parte di un ente terzo, al fine di verificare il continuo rispetto delle norme volontarie di certificazione e il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento.
Valorizzazione delle persone
Ogni giorno Gruppo Montenegro si impegna a proporre al mercato prodotti di alta qualità e di assoluta sicurezza ed è consapevole che tale obiettivo non potrebbe essere raggiunto senza il contributo di centinaia di persone che quotidianamente si impegnano con passione, impegno e professionalità nello svolgere i propri compiti.
Continua a leggere
Consumo responsabile degli alcolici
Gruppo Montenegro si impegna da sempre attraverso la propria attività di comunicazione a trasmettere un’immagine corretta ed equilibrata del consumo di alcolici.
Continua a leggere
L’obiettivo di questo approccio è di promuovere modalità di consumo distanti dall’uso eccessivo e sregolato. Il Gruppo infatti, pur non dimenticando di essere un’entità economica votata alla creazione di valore anche per i propri azionisti, punta con decisione ad ampliare la base dei consumatori, promuovendo la degustazione e il consumo conviviale.
Promozione della sostenibilità lungo la filiera agroalimentare
Gruppo Montenegro desidera affiancare alla sostenibilità di tipo economico quella sociale e ambientale nelle relazioni con tutti gli stakeholder e si impegna ad assicurare un’equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera.
Continua a leggere
I principali impegni che vengono promossi sono: protezione del suolo, biodiversità, integrated pest management, uso corretto e limitato di prodotti chimici, tutela delle risorse idriche, gestione dei rifiuti, gestione dell’energia, coltivazioni non OGM.
Gruppo Montenegro
Via Enrico Fermi, 4
40069 Zola Predosa (BO) – Italia
Tel. 051 6170411 – Fax 051 750571